Endoscopia digestiva

Da sempre, l’endoscopia digestiva è un’eccellenza presente nella Casa di Cura Prof. Petrucciani, sia a livello diagnostico che operativo. Un crescendo del livello delle competenze acquisite, che va di pari passo con i progressi clinici e tecnologici della disciplina, grazie ai quali l’endoscopia digestiva si è affermata come un’attività strategica per la diagnosi, la terapia e la prevenzione secondaria di numerose patologie dell’apparato digerente.

Sistema video-endoscopia con A.I.

La metodica endoscopica con intelligenza artificiale  consente di verificare l’eventuale presenza di lesioni anche di entità impercettibile all’occhio umano più esperto, e di effettuare interventi quali:

  • asportazione di polipi gastrici e intestinali
  • asportazioni di calcoli delle vie biliari
  • arresto di emorragie digestive
  • terapia palliativa di tumori avanzati
  • cauterizzazioni di varici esofagee
  • biopsie
  • posizionamento di protesi esofagee
  • posizionamento di PEG per la nutrizione artificiale
  • profilassi e trattamento delle emorragie secondarie a varici esofagee.

La procedura necessaria per l’esecuzione dell’esame è generalmente ben tollerata, potendo causare al massimo un lieve disagio, benché a volte venga utilizzato un anestetico locale. Normalmente l’esame viene eseguito con il paziente in stato di coscienza, ma possano essere utilizzati dei sedativi per favorirne il rilassamento, anche dietro specifica richiesta del paziente.
Le applicazioni di endoscopia digestiva trovano nella “Casa di Cura Prof. Petrucciani" un impiego sempre più esteso: nel corso dell’anno 2020, sono stati eseguite oltre 1.200 prestazioni di endoscopia digestiva, tra esofago-gastro-duodenoscopie (di cui circa 80 pediatriche), colonscopie (anche con sedazione profonda richiesta del paziente), rettoscopie.