Sistema Video-endoscopia con intelligenza artificiale

I videoendoscopi attualmente in uso in clinica Petrucciani permettono una chiara visualizzazione non accessibile con altri mezzi.
Si tratta del nuovissimo sistema Olympus per endoscopia con intelligenza “ENDO-AID” che consente una diagnosi affidabile e uno screening preciso.
Dotato di monitor per la visione 4K, video-processore con fonte di luce a LED integrata, pompa di lavaggio, insufflatore di CO2 completo di:

  • Sistema VIDEO-GASTROENDOSCOPIA (videogastroscopio hdtv con 2 fasci portaluce e connettore a tenuta stagna)
  • Sistema VIDEO-COLONSCOPIA (videocolonscopio hdtv con 3 fasci portaluce Lungo Dual Focus con connettore a tenuta stagna per colonna Endoscopica)
  • Sistema VIDEO-VIE BILIARI (videoduodenoscopio a visione laterale per ERCP con canale operativo).

Questa nuova strumentazione rende possibile affrontare tutte le patologie dell’apparato digerente e delle vie biliari, sia a livello diagnostico che operativo, grazie anche alla disponibilità dei più moderni elettrobisturi per l’asportazione endoscopica di neoformazioni dell’apparato digerente. Inoltre, la presenza in Casa di Cura di qualificati Specialisti in gastroenterologia e in chirurgia consente di offrire in maniera completa ogni possibile risposta alla domanda assistenziale conseguente alla diagnostica endoscopica, sia di tipo medico che di tipo chirurgico.

Modulo “ENDO AID”

Infine, particolare di estrema rilevanza, i nuovi sistemi di video-endoscopia sono dotati del modulo di INTELLIGENZA ARTIFICIALE “ENDO AID”. Esso consiste in una banca dati (Sistema CAD) contenente milioni di immagini endoscopiche che vengono messe a confronto in tempo reale con le immagini provenienti dall’esame in corso, con una velocità nettamente superiore a quella dell’occhio umano.
Grazie a questo modulo di intelligenza artificiale, il sistema segnala rapidamente l’esistenza di lesioni non immediatamente riconoscibili dall’occhio umano (indipendentemente dall’esperienza dell’Operatore), come lesioni precancerose o cancri in fase iniziale, o micro-recidive di cancri già trattati, sia nell’endoscopia del tratto alto che del tratto basso, a tutto vantaggio della completezza dell’esame e quindi della attendibilità clinica per il paziente.