Attivo l’ambulatorio di terapia antalgica o terapia del dolore

Sarà attivo dal 19 maggio nella Casa di Cura Prof. Petrucciani l’ambulatorio di Terapia Antalgica (o terapia del dolore) diretto dal Dott. Marco Albanese (Anestesista, Rianimatore e Algologo) per il trattamento del dolore acuto o cronico.

La terapia antalgica (o terapia del dolore) rappresenta un campo medico in progressiva espansione e valorizzazione soprattutto alla luce sia della legge 38/2010 che prevede il diritto a non soffrire da parte di chi è afflitto da una patologia che causa un dolore (acuto o cronico) riferito insostenibile, sia dell'aumento di sopravvivenza della popolazione, sempre più soggetta a sindromi dolorose su base degenerativa.

Il dolore cronico si riconosce nelle cause più comuni quali mal di schiena (lombalgie, lombosciatalgie, sacro-ileiti), affezioni dolorose articolari, emicranie e cefalee, cervicalgia/cervicobrachialgia, sindromi dolorose miofasciali, dolore neuropatico, fibromialgia, herpes Zoster e nevralgia post-erpetica, nevralgia del trigemino, dolore post-chirurgico, dolore post-traumatico.

Il trattamento del dolore cronico non è un atto ma è un percorso spesso lungo e faticoso che richiede, oltre a specifiche competenze mediche e alla collaborazione del paziente, un approccio multidisciplinare al problema.

Per approfondire la conoscenza dei disturbi relativi al dolore cronico e i trattamenti utilizzati, leggi l’articolo “La terapia antalgica (o del dolore) e il trattamento del dolore cronico non oncologico. Un approccio multidisciplinare al problema” 

Per maggiori informazioni, contatta i nostri Uffici.

Ultimo aggiornamento: 06 maggio 2022