Ricerca & sviluppo

25 maggio 2023 - Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità

L’infertilità riguarda circa il 15% delle nuove coppie che ogni anno si formano in Italia e che si aggiungono a quelle degli anni passati (dati ISS gennaio 2022). Si intuisce quindi quanto sia importante parlare di prevenzione sia maschile che femminile e che deve partire già dai primi anni di vita.

Infatti, uno dei principali fattori di rischio riguarda l’alimentazione del bambino e degli adolescenti quando, in assenza di attività riproduttiva, si creano delle situazioni generali dell’organismo che possono determinare dei danni che si evidenzieranno successivamente (obesità, interferenti endocrini).

Inoltre, conoscere i rischi derivanti da fattori dovuti ad esposizione a sostanze tossiche, rischi occupazionali o ambientali può aiutare a mettere in essere dei sistemi di prevenzione del danno.

I vantaggi derivanti da un corretto stile di vita che prevede tra l’altro l’esclusione di fumo, il corretto utilizzo di alcol, la lotta all’obesità e una regolare attività fisica, sono evidenziati da numerosi studi clinici.

È noto, infatti, che i gameti umani (spermatozoi ed ovociti) sono tra le prime cellule dell’organismo ad essere danneggiate da qualsiasi forma di inquinamento ambientale, nutrizionale o comportamentale.

La letteratura scientifica evidenzia, tuttavia, che la maggior parte dei danni sono di tipo reversibile e che quindi, intervenendo in tempo, si possono avere dei miglioramenti funzionali.

Diverso ovviamente è il discorso quando fattori più aggressivi o demolitivi (terapia o interventi chirurgici) sono necessari per motivi clinici.

In quel caso la preservazione della fertilità intesa come terapia medica adeguata o in alternativa crioconservazione di gameti, embrioni o parti di organo, rappresenta un valido aiuto.

Scopo di questo incontro è quello di mettere a confronto le varie figure professionali che quotidianamente affrontano la problematica dell’infertilità con ragazzi, adolescenti e le coppie in genere che, guidati dal proprio medico di famiglia o lo specialista di riferimento, intendono approfondire l’argomento per avere dei suggerimenti e dei consigli utili alle esigenze di ognuno.

Immagini

  • Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità
    Dalla prevenzione dell’infertilità alla preservazione della fertilità